L’Evento di Networking d’Eccellenza nel settore Fotovoltaico
L’iniziativa punta a creare un punto di incontro per professionisti del settore, promuovendo lo scambio di idee, collaborazioni e dibattiti sulle ultime tendenze ed innovazioni tecnologiche. Il culmine dell’evento è rappresentato dai SolarItaly Awards, dove vengono premiate le figure di riferimento del settore.
Il programma di SolarItaly: focus su innovazione, regole e mercati
Il settore delle rinnovabili è entrato in una nuova fase evolutiva. Normative aggiornate, tecnologie sempre più integrate e mercati in rapido cambiamento stanno ridefinendo il modo in cui produciamo, accumuliamo e gestiamo l’energia. SolarItaly 2025 propone un’agenda costruita attorno ai temi più attuali, con l’obiettivo di offrire una visione chiara e strategica agli operatori del settore.
In apertura, un aggiornamento sulle NOVITÀ TECNOLOGICHE E REGOLATORIE IN AMBITO PV, con particolare attenzione a TICA, FERX e agli strumenti che stanno accelerando l’autorizzazione e la bancabilità dei progetti. Un punto di partenza fondamentale per comprendere lo scenario attuale e le opportunità concrete per il fotovoltaico italiano.
Seguirà una sessione dedicata a agrivoltaico e comunità energetiche (CER), due ambiti che rappresentano non solo una risposta alla transizione energetica, ma anche un’occasione di sviluppo territoriale e partecipazione collettiva. Affronteremo casi concreti, criticità operative e nuove linee guida ministeriali.
La seconda parte del programma sarà centrata su mercati elettrici e sistemi di accumulo (BESS), in un momento cruciale per il settore. Con l’avvicinarsi della prima asta MACSE, analizzeremo lo scenario pre e post-asta, le modalità di partecipazione, e l’impatto atteso sul mercato. Si parlerà anche di revenue stacking, servizi di rete e integrazione intelligente tra fotovoltaico e storage.
Il programma di SolarItaly non è solo un momento di aggiornamento, ma un’occasione concreta per costruire competenze, visione e rete tra i protagonisti della transizione energetica italiana. Presto il programma completo.
Il futuro delle rinnovabili nell’era del negazionismo climatico e dei nuovi assetti geopolitici
TRANSIZIONE 5.0, COMUNITA’ ENERGETICHE, AGRIVOLTAICO
Associazioni ed Esperti di settore
Anie
Italia Solare
Elettricità Futura
Legambiente
LIGHT LUNCH
Università di Cagliari
Il business case BESS: mercato o regolazione?
Le difficoltà e le revenues ottenibili da un sistema BESS a mercato.
Esperti di settore
Politecnico di Milano
UNIVERSITA’ DI CALABRIA
ARERA
ELEMENS
Esperti di settore
TBD
Sicurezza in impianti storage
Premi Green Energy Ambassadors 2025 a figure di spicco nel campo delle rinnovabili e nella tutela dell’ambiente in Italia.
Esperti nel navigare le complessità del settore fotovoltaico con competenze specializzate in finanza e legislazione, pronti a guidare decisioni strategiche e a mitigare rischi.
Rappresentanti di enti e associazioni che promuovono lo sviluppo e il supporto del settore fotovoltaico, lavorando per influenzare politiche e promuovere standard di settore.
Produttori indipendenti di energia e sviluppatori che progettano e realizzano soluzioni fotovoltaiche innovative, spingendo i confini della tecnologia solare.
Persone che finanziano e gestiscono l’infrastruttura energetica, investendo in tecnologie sostenibili e espandendo la capacità fotovoltaica.
Organismi governativi e regolatori che stabiliscono norme e regolamenti per il settore, assicurando conformità e promuovendo pratiche eque.
Specialisti tecnici che offrono expertise in pianificazione, implementazione e gestione di progetti fotovoltaici, garantendo l’efficienza e l’ottimizzazione delle performance.
Fornitori di componenti e sistemi all’avanguardia per impianti fotovoltaici, dalla produzione di pannelli solari a soluzioni di storage energetico.
Gestori di infrastrutture di rete che garantiscono la distribuzione efficiente e affidabile dell’energia solare, oltre a offrire servizi essenziali per il mantenimento e la sicurezza delle reti.
SolarItaly 2025 si svolgerà in un luogo straordinario: il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Situato tra il mare e il Vesuvio, con una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, Pietrarsa è molto più di una semplice location: è un’esperienza.
Qui, dove passato e futuro si incontrano, la storia dell’innovazione ferroviaria italiana fa da cornice a una giornata dedicata all’energia del domani. I padiglioni storici dell’ex Opificio Meccanico Borbonico ospitano una delle più grandi collezioni di locomotive d’Europa, offrendo uno scenario suggestivo per momenti di networking, workshop e incontri tra professionisti del settore fotovoltaico.
SolarItaly è un evento esclusivo, accessibile solo su invito e con un numero limitato di partecipanti. Per partecipare, ti invitiamo a scriverci, fornendo una descrizione dettagliata delle tue motivazioni e dell’interesse verso l’evento.
L’accesso a SolarItaly è possibile solo tramite invito. Per essere considerati per un invito, si prega di inviarci una dettagliata descrizione delle motivazioni per cui desiderate partecipare, includendo le vostre esperienze e il ruolo nel settore fotovoltaico. Le richieste possono essere inviate ai contatti forniti sul nostro sito web.
I partecipanti a SolarItaly sono selezionati in base al loro impatto e contributo al settore fotovoltaico. Ci rivolgiamo principalmente a decision maker, innovatori, e influenzatori che hanno un ruolo attivo nello sviluppo e nell’avanzamento delle tecnologie solari.
Invitiamo i potenziali relatori con esperienza significativa e contributi innovativi nel campo del fotovoltaico a proporre i loro temi di discussione. Si prega di inviare un abstract della vostra presentazione insieme alla vostra richiesta di invito, specificando il valore che essa potrebbe portare agli altri partecipanti.
SolarItaly offre numerose opportunità di networking progettate per facilitare connessioni significative tra i leader del settore. Queste includono tavole rotonde, pranzi di networking e pause caffè sponsorizzate, oltre alla possibilità di partecipare a sessioni interattive e workshop dedicati.
I SolarItaly Awards riconoscono le eccellenze nel settore fotovoltaico, premiando gli individui e le organizzazioni che si distinguono per innovazione, impatto sostenibile e leadership. Le candidature per gli awards sono generalmente proposte dai partecipanti stessi o da membri del comitato organizzativo. Per essere considerati per un award, assicuratevi di evidenziare i vostri successi e contributi al settore quando inviate la vostra richiesta di invito. La selezione dei vincitori avviene tramite un processo di valutazione da parte di una giuria esperta.